Categorie
gazzetta ufficiale

Decreto legge 13 Marzo

Pubblichiamo il Decreto legge del 13 Marzo, effettivo dal 15 Marzo fino al 6 Aprile, valido su tutto il territorio nazionale.

Il testo prevede, in particolare, per il periodo indicato:

  • L’applicazione, nei territori in zona gialla, delle misure attualmente previste per la zona arancione (attualmente sono presenti solo regioni di colore rosso e arancione, con l’eccezione della Sardegna, rimasta bianca)
  • L’applicazione delle misure attualmente previste per la zona rossa alle Regioni, individuate con ordinanza del Ministro della salute, in cui si verifichi una incidenza cumulativa settimanale dei contagi superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti, a prescindere dagli altri parametri riferiti al colore della zona
  • La facoltà per i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano di applicare le misure previste per la zona rossa, o ulteriori motivate misure più restrittive tra quelle previste dal decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, nelle Province in cui si verifichi un’incidenza cumulativa settimanale dei contagi superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti o nelle aree in cui la circolazione di varianti di SARS-CoV-2 determini alto rischio di diffusività o induca malattia grave.

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/03/11674-dl-30-del-13-marzo-2021.pdf

Categorie
gazzetta ufficiale

DPCM 2 Marzo

Pubblichiamo il DPCM del 2 Marzo, effettivo dal 3 Marzo:

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/03/DPCM_20210302-txt_0.pdf

Categorie
gazzetta ufficiale

DPCM 3 Dicembre

Pubblichiamo il DPCM del 3 Dicembre, con i rispettivi allegati:

DPCM: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/12/dpcm_20201203_txt.pdf

Allegati: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/12/dpcm_20201203_allegati_txt.pdf

Categorie
gazzetta ufficiale

DPCM 3 Novembre

Pubblichiamo il DPCM del 3 Novembre, di seguito un riepilogo riassuntivo:

Zona rossa: le regioni e le restrizioni

Rientrano nella cosiddetta zona rossa:

  • Lombardia
  • Piemonte
  • Valle d’Aosta
  • Calabria

In queste aree è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita, non solo dalla regione ma anche dal comune di residenza, domicilio o abitazione, fatta eccezione per esigenze lavorative, motivi di salute o necessità.

Chiudono i centri commerciali e i negozi al dettaglio, ma restano aperti negozi di alimentari, farmacie e parafarmacie. Stop anche ai mercati, a eccezione di quelli di generi alimentari. Chiusi bar, pub e ristoranti; consentito solo l’asporto e il domicilio, fino alle ore 22. Per quanto riguarda la scuola, didattica a distanza al 100% dalla seconda media.

Zona arancione: le regioni e le restrizioni

Le regioni che compongono la zona arancione sono:

  • Puglia
  • Sicilia

Nelle aree a rischio medio-alto è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dalle regioni (fatta eccezione per comprovate esigenze lavorative, di salute o di necessità), ma sono consentiti gli spostamenti tra comuni e province. Bar, pub e ristoranti resteranno chiusi, come nella zona rossa, ma potranno effettuare asporto e consegne a domicilio fino alle 22.

I centri commerciali chiuderanno solo nei giorni festivi e pre-festivi; sempre aperti i negozi di alimentari, farmaci e parafarmacie. Chiusi anche i negozi al dettaglio e i mercati, tranne per la vendita di alimentari e di beni di prima necessità.

Zona gialla: le regioni e le restrizioni

Infine, sono considerate regioni a rischio moderato (zona gialla):

  • Veneto, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Sardegna, Marche, Molise, Abruzzo, Lazio, Campania e Basilicata.

Sono consentiti gli spostamenti da e per la regione, ma solo verso aree appartenenti alla zona gialla, quindi con lo stesso livello di rischio. Non è consentito dunque spostarsi verso regioni in zona arancione o rossa. Resta comunque fortemente raccomandato evitare gli spostamenti su mezzi pubblici e privati salvo che per motivi di salute, lavoro e studio o per situazioni di salute e necessità. Chiusi i centri commerciali, ma restano aperti i negozi al dettaglio e i mercati. Didattica a distanza al 100% per gli studenti di terza media e per le secondarie di secondo grado.

Restrizioni in tutto il Paese

In tutta Italia, a prescindere dal livello di rischio, resta in vigore il coprifuoco dalle ore 22 alle 5, così come la capienza dei mezzi pubblici dimezzata, la chiusura di mostre e musei e lo stop e corner per giochi e bingo in bar e tabaccherie.

Autocertificazione: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/11/modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf

Lista attività al dettaglio con apertura consentita anche nelle zone rosse: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/11/Allegati-1-2_cosa-resta-aperto.pdf

DPCM: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/11/dpcm-3nov.pdf

Allegati DPCM: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/11/Dpcm_20201103_allegati_.pdf

Categorie
gazzetta ufficiale Regione lombardia

DPCM 18 Ottobre e Ordinanza Regione Lombardia 16 Ottobre

Pubblichiamo il DPCM rilasciato ieri (18 Ottobre) e effettivo da oggi su tutto il territorio nazionale, con il rispettivo allegato.

Inoltre pubblichiamo l’ordinanza di Regione Lombardia del 16 di Ottobre con le restrizioni valide a livello regionale, in particolare:

MISURE ANTI-MOVIDA

  • Le attività di somministrazione di alimenti e bevande, sia su area pubblica che privata (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, rosticcerie, pizzerie, chioschi) sono consentite fino alle 24.00. Dopo le ore 18.00 il consumo è consentito esclusivamente ai tavoli;
  • è vietata la vendita da asporto di qualsiasi bevanda alcolica dopo le ore 18.00. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio;
  • chiusi i distributori h24 di alimenti confezionati e bevande dalle 18 alle 6.00 (solo se con accesso dalla strada);
  • è vietata dalle 18.00 alle 6.00 la consumazione di alimenti e bevande su aree pubbliche;
  • è sempre vietato il consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione nelle aree pubbliche compresi parchi, giardini e ville aperte al pubblico.

Ulteriori misure restrittive possono essere adottate dai sindaci.

SPORT DI CONTATTO DILETTANTISTICI

Sono sospese tutte le gare, le competizioni e le altre attività, anche di allenamento, degli sport di contatto, svolti a livello regionale o locale ‒ sia agonistico che di base ‒ dalle associazioni e società dilettantistiche.


SALE GIOCHI, SALE SCOMMESSE E SALE BINGO

Sono sospese le attività delle sale giochi, sale scommesse e sale bingo. È inoltre vietato l’uso delle “slot machine” negli esercizi pubblici, commerciali e di rivendita di monopoli.


DIDATTICA A DISTANZA

Le scuole secondarie di secondo grado e le istituzioni formative professionali di secondo grado devono organizzare le attività in modalità alternata tra distanza e presenza, sono escluse le attività di laboratorio.
Alle Università è raccomandata la promozione della didattica quanto più possibile in tale modalità.


ACCESSO ALLE RSA

L’accesso alle strutture delle unità di offerta residenziali della Rete territoriale da parte di familiari/caregiver e conoscenti è vietata, salvo autorizzazione del responsabile medico ovvero del Referente COVID-19 della struttura stessa (esempio: situazioni di fine vita) e, comunque sempre dopo rilevazione della temperatura corporea all’entrata e l’adozione di tutte le misure necessarie ad impedire il contagio.


ATTIVITÀ ECONOMICHE

Le attività economiche elencate al punto 1.4 dell’Ordinanza n. 620 del 16 ottobre devono essere svolte nel rispetto delle misure contenute nelle corrispondenti schede dell’allegato 1.
Tutti i lavoratori di tali attività sono obbligati all’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, a prescindere dal luogo di svolgimento dell’attività.


Sono confermate le disposizioni delle ordinanze:

  • 1.4 della Ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020;
  • Ordinanza n. 579 del 10 luglio 2020, sugli sport di contatto, compatibilmente con quanto previsto dalla presente Ordinanza;
  • Ordinanza n. 609 del 17 settembre 2020.

DPCM: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/10/1603060912481_DPCM_18_ottobre_2020.pdf

Allegato DPCM: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/10/Allegato_A_Dpcm_18102020.pdf

Ordinanza Regione Lombardia: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/10/ORDINANZA_620_del_16_ottobre_2020.pdf

Categorie
gazzetta ufficiale

DPCM del 7 Settembre

Pubblichiamo il DPCM e il rispettivo allegato rilasciato il 7 Settembre, valido su tutto il territorio nazionale:

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/09/Dpcm_20200907_txt.pdf

Allegati: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/09/Dpcm_20200907_Allegati.pdf

Categorie
gazzetta ufficiale

Decreto 26 Aprile su misure di contenimento

Pubblichiamo il decreto rilasciato il 26 Aprile, in cui sono presenti le misure di contenimento che varranno dal 4 fino al 18 Maggio:

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/04/DPCM_20200426.pdf

Categorie
gazzetta ufficiale

Decreto 10 Aprile su misure di contenimento

Pubblichiamo il decreto rilasciato il 10 Aprile, in cui sono presenti le misure di contenimento che varranno fino al 3 Maggio:

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/04/Dpcm_20200410.pdf

Categorie
gazzetta ufficiale

Decreto proroga limitazioni fino al 13 Aprile

Pubblichiamo il decreto (DPCM) rilasciato ieri riguardo alla proroga delle limitazioni in essere, fino al 13 di Aprile.

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/04/569-DPCM-1-aprile-2020.pdf.pdf

Categorie
gazzetta ufficiale

Decreto del Ministero dello sviluppo economico con codici ATECO

Alleghiamo il decreto rilasciato dal Ministero dello sviluppo economico con la lista dei codici ATECO a cui è concesso operare:

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2020/03/DM-MiSE-25-03-20.pdf