Categorie
Senza categoria

Covid-19, ulteriori misure di contenimento dell’epidemia e nuove regole sulla quarantena

Gentile Cliente,

Pubblichiamo infografiche relative alle ultime misure di contenimento dell’epidemia e nello specifico:

  • Nuove regole sulla quarantena e isolamento per positività e contatti stretti;
  • Nuove regole di accesso ai tamponi per la Regione Lombardia;
  • Principali novità relativa alle misure di contenimento della pandemia contenute nell’ultimo decreto

Restiamo a disposizione per ogni chiarimento.

Link download: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2022/01/COVID-19_2022_Omicron_ISTAR.pdf

Categorie
Senza categoria

Consegna green pass del Lavoratore al Datore di lavoro

Pubblichiamo in allegato il DL 127/2021, che prevede la possibilità da parte del lavoratore di consegnare il suo green pass al datore di lavoro, ed essere esonerato dai controlli per tutta la durata prevista dal certificato.

Poiché si tratta di una “possibilità” e non di un obbligo, suggeriamo cautela nello stimolare i lavoratori alla consegna del Green Pass, rendendo semplicemente nota ai lavoratori questa opzione.

NB: ll Garante della privacy ha precedentemente espresso pareri negativi in merito alla conservazione dei dati relativi al Green Pass presso il datore di lavoro. La norma che è comunque stata approvata prevede che il lavoratore possa chiedere al datore di lavoro di consegnare il certificato ma non c’è nessun obbligo in capo al datore di lavoro di dare esito positivo a questa richiesta. In particolare invitiamo i Datori di Lavoro a valutare l’onere derivante dal trattamento di dati particolari (cd. Dati Sensibili) dei lavoratori. L’azienda è infatti tenuta ad una modalità di raccolta, conservazione e utilizzo decisamente particolare e rafforzata rispetto alla modalità di trattamento dei dati comuni, basti pensare ad esempio alle modalità di gestione di altri documenti contenenti dati personali particolari relativi alla salute Si pensi alla busta sigillata contenente le cartelle sanitarie dei lavoratori, emesse a seguito di sorveglianza sanitaria. Anche per l’archivio relativo ai green pass andrebbero introdotte misure non meno cautelative per la conservazione documentale. Anche le modalità di trasmissione dei dati dovranno garantire idonee misure di sicurezza (è sconsigliata la trasmissione a mezzo mail, Whatsapp o servizi di messaggistica, o altra modalità non sicura e protetta).In seguito ai recenti casi di furto di dati relativi ai green pass tramite app contraffatte, ricordiamo inoltre che l’unica app consentita per il controllo della validità del Green pass è “VerificaC19” 

Il Decreto legge, convertito in legge, è valido dal 21 Novembre 2021

Link: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/11/gazzettaufficiale1.pdf

Categorie
Senza categoria

Obbligo Green Pass in aziende del settore pubblico e privato

Gentile Cliente,

In allegato la documentazione necessaria per la verifica del green pass, obbligatoria  a partire dal prossimo venerdì 15 ottobre, data di entrata in vigore del D.L. 127/2021.

Vi preghiamo di considerare i documenti allegati come utili a dimostrare la conformità dell’azienda in caso di controlli. Devono essere predisposti su carta intestata aziendale e sono sufficientemente generici per poter essere applicabili a tutte le realtà aziendali. Tuttavia l’ideale sarebbe personalizzarli per definire l’effettiva scelta dell’azienda su come esegue i controlli (all’ingresso, a campione, una volta la settimana ecc…).

Restiamo a disposizione per ogni chiarimento.

Link Download:

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/10/01_Informativa-Lavoratori.docx

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/10/02_Informativa-per-lavoratori-esterni.doc

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/10/03_NOMINA-VERIFICATORI.rtf

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/10/04_Procedura-Verifica-Green-Pass-x-Aziende.doc

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/10/05_VERBALE-DI-VERIFICA-A-CAMPIONE.docx

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/10/06_VERBALE-DI-VERIFICA-MASSIVO-AD-INGRESSO.docx

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/10/NOTA_1_Approfondimento-per-lavoratori-dallestero.docx

Categorie
Aziende

Obbligo Green Pass in aziende del settore pubblico e privato

Si informa che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Legge 127 21/09/2021, il Consiglio dei Ministri ha approvato l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 (Green pass).

Il decreto indica che dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, la certificazione verde COVID-19 è richiesta per accedere ai luoghi di lavoro nel  settore pubblico e privato.

I datori di lavoro devono definire entro il 15 ottobre le modalità operative per l’organizzazione delle verifiche del rispetto delle prescrizioni sopra richiamate, anche a campione, prevedendo prioritariamente, ove possibile, che tali controlli siano effettuati al momento dell’accesso ai luoghi di lavoro. Allo scopo, è necessario individuare con atto formale i soggetti incaricati dell’accertamento delle violazioni degli obblighi.

Se il lavoratore comunica di non essere in possesso del green pass o se ne risulti privo all’accesso al luogo di lavoro, al fine di tutelare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è considerato assente ingiustificato fino alla presentazione della predetta certificazione e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2021, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del posto di lavoro.

È prevista la sanzione pecuniaria da 600 a 1500 euro per i lavoratori che abbiano avuto accesso contravvenendo all’obbligo di Green Pass.

La sanzione per i datori di lavoro che non procedano ai controlli va da 400 a 1000 euro.

Per le aziende con meno di 15 dipendenti, è prevista una disciplina preordinata a consentire al datore di lavoro di sostituire temporaneamente il lavoratore privo di Certificato Verde.

Si resta in attesa, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, delle linee guida del Governo “per la omogenea definizione delle modalità organizzative”.

Al seguente link è possibile scaricare il testo integrale del decreto Legge  e una bozza di comunicazione ai dipendenti

Testo integrale: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/09/dl_21_09_2021_n_127_green_pass.pdf

Informativa lavoratori: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/09/1_Informativa-Lavoratori.docx

Categorie
Aziende

Chiarimenti su mense aziendali e Green Pass

Gentilissimo cliente,

I recenti aggiornamenti normativi in merito all’esigenza di essere in possesso di Green Pass per usufruire di taluni servizi, sta coinvolgendo anche le aziende, in particolare  il servizio di mensa aziendale. Riportiamo di seguito il testo delle FAQ del Sito del governo

Contenuto della FAQ:

Per la consumazione al tavolo nelle mense aziendali o in tutti i locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti pubblici e privati è necessario esibire la certificazione verde COVID-19?

Sì, per la consumazione al tavolo al chiuso i lavoratori possono accedere nella mensa aziendale o nei locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti, solo se muniti di certificazione verde COVID-19, analogamente a quanto avviene nei ristoranti. A tal fine, i gestori dei predetti servizi sono tenuti a verificare le certificazioni verdi COVID-19 con le modalità indicate dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021.

Poiché la situazione non è chiarissima, sottoponiamo alla vostra attenzione i seguenti punti , che riteniamo rilevanti e che meritano un approfondimento congiunto, sapendo che il tema è sia legato alla sicurezza sul lavoro, ma anche al welfare aziendale:

  • Anche in quelle situazioni dove non è presente un “servizio di somministrazione pasti”, deve essere richiesto il green pass?
  • Come può essere organizzato il controllo, nei vari turni di lavoro?
  • Come gestire la pausa mensa per i lavoratori non in possesso di Green pass?

Il contenuto della FAQ solleva problemi circa la disciplina dei locali ove i dipendenti consumano il pasto portato da casa o acquistato presso distributori automatici. Inoltre, sarà difficile che il datore di lavoro non tragga conclusioni circa lo stato vaccinale dei dipendenti, vedendo chi è escluso dalla mensa.

Riteniamo opportuno che l’azienda imposti fin dal  rientro dalle ferie una linea chiara e ben definita, visto che la sensazione è che potrebbero esserci tensioni tra lavoratori con green pass (che pretenderanno l’applicazione del controllo) e coloro che hanno scelto di non averlo, che pretenderanno di poter fare una pausa mensa dignitosa.

Restiamo a disposizione per ogni necessità di confronto.

Categorie
Senza categoria

Ordinanza per ingressi dall’estero

Con ordinanza valida dal 16 di Maggio fino al 30 Luglio, il ministero della salute ha stabilito nuove regole per l’ingresso in Italia dall’estero, in particolare:

  • Per gli ingressi da San Marino e Città del Vaticano, non è necessario nessun adempimento (ne isolamento fiduciario ne tampone).
  • Per gli ingressi dai paesi dell’Unione Europea, Svizzera, Islanda, Norvegia, Regno Unito e Israele sarà necessario presentare un test molecolare o antigenico negativo e non sarà necessaria la quarantena (isolamento fiduciario) all’arrivo.
    • In caso di mancata presentazione del test, sarà comunque necessario un isolamento di 10 giorni all’arrivo, oltre a un test da eseguire a fine periodo.
  • Per gli ingressi dagli altri paesi, rimane l’obbligo del test molecolare o antigenico negativo oltre alla quarantena di 10 giorni all’arrivo.
    • Rimangono specifiche restrizioni per Brasile, India, Bangladesh e Sri Lanka.
    • Vengono autorizzati ulteriori voli Covid-tested da Stati uniti, Canada, Giappone e Emirati Arabi uniti.

Ordinanza completa: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/05/ordinanza14maggio.pdf

Categorie
Ministero della salute

Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata

Pubblichiamo il documento rilasciato dal Ministero della salute con le indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata:

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/04/Ministero-Salute-Rientri-Circolare_12_04_21.pdf

Protocollo per le vaccinazioni nei luoghi di lavoro

Pubblichiamo il protocollo per le vaccinazioni nei luoghi di lavoro rilasciato dal governo, oltre all’aggiornamento del protocollo generale per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19.

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/04/210406_Protocollo_vaccinazioni_Covid_luoghi_lavoro_DEF.pdf

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/04/210406_Aggiornamento_Protocollo_generale_COVID_luoghi_lavoro_DEF.pdf

Categorie
Ministero della salute

Ordinanza Ministero della Salute 30 Marzo

Pubblichiamo l’ordinanza rilasciata il 30 Marzo dal Ministero della Salute, riguardo le restrizioni al rientro dai paesi esteri (anche appartenenti all’Unione Europea) nel periodo delle festività Pasquali. In particolare si segnala la necessità, dopo il rientro, di isolamento di 5 giorni e successivo tampone.

Ordinanza: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/03/ordinanza-30marzo.pdf

Allegato menzionato nell’ordinanza con lista dei paesi: https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/03/allegato20.pdf

Categorie
Circolari ATS

Istruzioni operative per la segnalazione di casi sospetti di COVID-19

Pubblichiamo il documento rilasciato da ATS Bergamo con le istruzioni operative per l’identificazione e la segnalazione di casi sospetti COVID-19 in azienda.

https://coronavirus.istarsrl.eu/wp-content/uploads/2021/03/Istruzione_operativa_segnalazione_casi_e_contatti-aggiornamento.pdf